PAZ!
Andrea Pazienza, la rockstar del fumetto italiano
Nasceva oggi a San Benedetto del Tronto, 23 maggio, nell’anno 1956 l’artista più geniale ed innovatore del fumetto italiano: Andrea Pazienza.
Andrea Pazienza è stato definito il "Mozart del fumetto". Le sue tavole "capolavori di letteratura disegnata". Non solo un artista, ma un grande autore in grado di raccontare in presa diretta la sua generazione piena di contraddizioni. Dagli anni di piombo del 1977, alla società effimera degli anni '80, le sue opere vengono pubblicate in un periodo storico molto conflittuale per l’Italia.
Paz era pittura, disegno, pennarello, pennello, parola, assurdo e comicità, verismo e fantascienza, lettura sociale e politica senza impegno. "Il più radicale dei fumettisti italiani". Il suo talento, il genio, le opere, le dipendenze, la bellezza, la morte giovane lo hanno consegnato alla dimensione del mito.
Era cresciuto a San Severo, in provincia di Foggia. Due insegnanti del liceo artistico Giuseppe Misticoni a Pescara lo lasciarono libero di sperimentare con la sua creatività, sempre a Pescara – dov’era arrivato a 12 anni – conobbe Tanino Liberatore.
![]() |
La redazione di Frigidaire al completo, nel febbraio 1982. In piedi da sinistra: Tanino Liberatore, Vincenzo Sparagna, Filippo Scozzari e Massimo Mattioli; sotto: Stefano Tamburini e Andrea Pazienza. |
Dal punto di vista tecnico – ha raccontato il docente Albano Paolinelli – aveva difficoltà a creare pieni e vuoti, riempiva i fogli all’inverosimile. Per questo lo rimproveravo spesso. Ed era guerra aperta. Altre volte ti costringeva per sfinimento a sperimentare tecniche filmiche e di animazione: in quel periodo producevo cinema d’artista e lui era molto interessato. Fu così che nacque un corto, Narciso, in cui Andrea oltre a realizzare i titoli di testa fu anche interprete. Un vero Narciso”.
Mai tornare indietro, neanche per prendere la rincorsa - Andrea Pazienza, Le straordinarie avventure di Pentothal
Andrea Pazienza esordisce nel 1982 con "Le straordinarie avventure di Pentothal", ha 21 anni ed è uno studente del Dams di Bologna, una delle città simbolo del Movimento di controcultura giovanile di quegli anni. Nel 1980 sul mensile Frigidaire, Pazienza crea il personaggio Zanardi, un liceale violento e senza ambizioni, protagonista di perfide avventure con gli amici Petrilli e Colasanti. Andrea Pazienza, realizza anche le indimenticabili serie Paz e Pert, dove il presidente della Repubblica Sandro Pertini è ritratto nelle vesti di un vecchio partigiano sempre in azione, affiancato dal goffo aiutante Pazienza. Con l'opera "Gli ultimi giorni di Pompeo" (1987), quasi un diario personale dei suoi momenti bui ma che riguarda il disagio di una generazione, si chiude l'iperattività di Pazienza, morto per overdose nel 1988, a soli trentadue anni.
Gli esordi di Andrea Pazienza
Paz non era soltanto un grande disegnatore. Le sue storie erano sincere, oneste, dolci e spietate, senza alcun filtro. A 24 anni, nel 1980, era già un grande del fumetto. Le sue tavole di Pentothal erano uscite su Alter Alter dal 1977 e avevano conquistato perfino Hugo Pratt. Quel personaggio e le sue vicissitudini erano un resoconto della contestazione studentesca del 1977, quella che pretendeva “l’immaginazione al potere”. Bologna delle case dei fuorisede, dei luoghi occupati, degli universitari, degli incontri, delle droghe. Bologna dove Paz non aveva mai terminato il Dams, cui si era iscritto. “La prima storia di Pentothal, che è stata anche la prima che ho fatto in assoluto, è stata l’unica che ho fatto sentendola moltissimo. Questa storia mi fu pagata, e da allora non ho più fatto cose che mi intrippassero più di tanto. Anche perché non puoi farlo, sennò poi diventi la marionetta di te stesso”.
Ad Alter Alter aveva cominciato la sua avventura editoriale, in seguito aveva contribuito alla formazione della rivista Cannibale. Nel 1979 era entrato nella redazione romana de Il Male, dove aveva disegnato il Pertini Presidente partigiano. Pertini stesso chiese di avere un disegno di Paz, quello in cui Pertini è rattristato per il sequestro di Fabrizio De André, e invitò una delegazione de Il Male al Quirinale. Pazienza non c’era.
Sulle pagine di Frigidaire, che contribuisce a fondare nel 1980, compare Massimo Zanardi, il “grande sovvertitore”, il protagonista che rappresenta l’incursione del Male, la fine del sogno collettivo degli anni 70. L’individualismo, il cinismo di un liceale senza pietà. “Zanardi è cattivo quanto può esserlo un’antenna Rai, è un ripetitore, riflette ciò che lo circonda, che in qualche modo è suscettibile di commuoverlo, la commozione non sempre è positiva”.
A questo punto Paz cominciava a essere amato ma anche invidiato dai colleghi.
La morte di Andrea Pazienza
Si rifugiò nell’ultima parte della sua vita a Montepulciano, in provincia di Siena, dove sposò Marina Comandini. Forse spinto anche dall’isolamento che aveva cominciato a vivere a Bologna. Partecipò a un supplemento a strisce per Linus, su cui raccontò il suo viaggio in Brasile. Aveva provato a disintossicarsi. Una sera era arrivato in motocicletta a Roma, a casa della sorella, con in mano due biglietti per il concerto di Bruce Springsteen. La sorella rifiutò perché doveva sostenere un esame universitario: doveva studiare. Provava però un forte senso di angoscia, ha raccontato anni dopo.
Quella stessa notte, il 16 giugno del 1988, Andrea Pazienza moriva per overdose di eroina – anche se la famiglia non ha mai voluto rivelare le cause della morte. “Mi ritengo un pochino fortunata – ha detto la madre – rispetto alle altre mamme che hanno perso un loro figlio, perché Andrea non è rimasto soltanto nel mio cuore ma è rimasto nel cuore di tanti giovani che ogni anno lo scoprono e lo amano”. Un anno prima aveva pubblicato Gli ultimi giorni di Pompeo, struggente opera sul calvario di un tossicodipendente considerata da tanti un capolavoro insuperato e secondo altri un’opera premonitrice.
Le storie, i personaggi, l’hanno consegnato alla dimensione del classico. Quando Andrea Pazienza è morto aveva 32 anni e l’impressione di tanti fu quella di essere rimasti un po’ più soli. I marchigiani Gang, in uno dei tanti omaggi, anni fa gli hanno dedicato una canzone: “Non ti sei perso niente, Paz!”.
a cura di Stefano Superchi
Nessun commento:
Posta un commento