SEZIONI

15 febbraio 2024

SIMPSONG da più di 20 anni "al servizio del rock"

Simple + Song = SIMPSONG


Oggi vi parliamo di una band che macina chilometri, rock e passione sul territorio della Bassa ormai da più di 20 anni.

Questa è la loro storia.


SIMPLE+SONG ed è subito SIMPSONG, la band che intendiamo presentare.

Nasce come duo a fine anni ’90 con Marco Bellini al basso e Pierluigi Poli alla chitarra per poi ampliarsi nel 2004 con Daniele Fortunati alla batteria, Daniele Mortini altra chitarra e Michele Sgarbi voce solista.

foto: Nazzareno Condina
 

Il gruppo esegue cover dei classici del rock americano e inglese degli anni 60/70/80 periodo in cui non solo il rock, ma anche pop, funk, soul, blues e cantautorato italiano toccarono vette di una levatura mai più replicata. Apprezzatissimi proprio per quel repertorio trasversale che abbraccia il panorama rock da Elvis ad oggi e che unisce più generazioni, si affermano e si fanno conoscere in un raggio piuttosto ampio.

foto: Gianni Torelli
 

Provenendo chi dalla bassa mantovana e chi dalle lande tagliate dal fiume Padus che stanno “tra la via Emila e il West”, i Simpsong si muovono con successo soprattutto nelle province di Mantova, Parma, Reggio e Modena arrivando a fare anche quaranta serate live all’anno. Un appuntamento mensile fisso è quello presso il Teatro delle Birre a Mantova ma è l’Emilia la più ricettiva, è l’Emilia con la sua gente aperta e festaiola, dove il pubblico è caldo, partecipe e parecchio preparato musicalmente, ad aprire loro le braccia: ormai conosciuti ed apprezzati, sono ospiti fissi nei vari locali padani in inverno e nelle feste all’aperto in estate, negli eventi legati alla birra, eterna compagna del rock, quali feste del luppolo, serate dedicate alla birra artigianale ma anche sagre per la tortellata di San Giovanni e per il November Pork. 

 

“La cosa incredibile sono le persone che incontri, con le quali può capitare di diventare amici. Suonare di là dal Po è come suonare a casa tua, sei subito integrato, subito parte di loro, ci portano il culatello, si scherza e si beve una birra insieme, conosci persone stupende, a volte anche un po' strane, piacevolmente strane che senza la musica, mai avresti incontrato”  (Daniele Fortunati)
 

I Simpsong non sono però solo cover, si tratta di un gruppo amatoriale ma la musica la masticano piuttosto bene e soprattutto la amano; vincono parecchi concorsi e nel 2014, per celebrare i primi dieci anni insieme, producono un CD (Simpsong 10) con sei brani loro, di cui Bellini e Sgarbi sono i principali autori e coi quali conquistano il terzo posto al PegoRock, più due cover. I brani si muovono su un sound melodico e romantico che mantiene il graffio, la ruvidezza e gli assoli del rock con punte di dolcezza che evocano le ballate Metal come Master of the wind dei Manowar, Fade to black dei Metallica, Changes dei Black Sabbath, Dream On degli Aerosmith o Wasting Love degli Iron Maiden.

Vent’anni di musica, di amicizia, di divertimento, di produzioni, di weekend chiusi nella cascina di Bellini, per provare e produrre in una sorta di ritiro spirituale catartico e purificatore. Esperienze che restano, che fanno unione, che fanno famiglia.

 

Tre anni fa avviene un cambiamento importante, esce per motivi personali Michele Sgarbi, voce storica del gruppo con cui rimangono però in stretto contatto, ed entra una voce femminile perfettamente rock, con estensione e tonalità esatte e calzanti al loro stile, quella di Natasha Fava. Una novità sostanziale se si pensa che per 17 anni la voce è stata maschile, una novità che per nulla stona anzi, una risorsa preziosa dalla forte personalità artistica.
Alla domanda sui progetti per il futuro la risposta è una sola: continuare a suonare, continuare a divertirsi, con leggerezza, esibendosi, come è successo, anche su un camion o su un carro di fieno, in un distributore o sulla nave Stradivari e ovunque le loro performances vengano richieste perché, come disse Pete Townshend, “Il Rock non eliminerà i tuoi problemi ma ti permetterà di ballarci sopra”

Giovanna Anversa
 



 

Nessun commento:

Posta un commento

TESTIMONI NEL TEMPO. Torna la rassegna cinematografica estiva curata da Emanuele Piseri

 TESTIMONI NEL TEMPO Cinque film per tornare ad essere umani   UNA RIFLESSIONE Anto’, fa ccaldo…   Così sospirava Luisa Raineri in un claim...