SEZIONI

19 novembre 2024

Via col vento: in libreria l’adattamento a fumetti di Pierre Alary

 Via col vento: in libreria l’ambizioso adattamento a fumetti di Pierre Alary

 


Dal romanzo al film; dal film al fumetto. È questa l’evoluzione percorsa da “Via col vento”, il capolavoro letterario di Margaret Mitchell, per la prima volta al centro di un irrinunciabile adattamento illustrato


L’adattamento a fumetti del celebre romanzo, firmato da Pierre Alary, è in libreria dal 13 novembre con il primo dei due volumi previsti. L’opera di Alary si propone di celebrare non solo i protagonisti, ma anche l’atmosfera di un mondo ormai dissolto.
Decidere di confrontarsi con un grande romanzo del passato è un’impresa  audace che richiede coraggio e fiducia nei propri mezzi, come sa bene Pierre Alary, una delle matite di punta della tradizione francese, misurandosi nell’adattamento in versione comics di una delle storie più amate e conosciute dal grande pubblico internazionale come Via col vento, il romanzo scritto nel 1936 da Margaret Mitchell.
 


Rossella O’Hara, giovane dell’alta società di Atlanta, incarna i tratti complessi e molteplici della protagonista del romanzo originale. Nel contesto della Guerra civile americana, la vita di Rossella cambia totalmente: lo scoppio delle ostilità le toglie tutte le sicurezze e la costringe a misurarsi con un mondo diverso.
Alary ha trasposto questi passaggi cruciali in modo fedele, ma anche con una sensibilità moderna, cercando di cogliere “l’idea di un mondo che scompare e di un mondo che rinasce”, come da lui stesso dichiarato in un’intervista.
 


L’opera si distingue per le ambientazioni ricche e dettagliate. Le tavole di Alary, quasi 300 divise in due volumi, trasportano il lettore in un’epoca lontana, con personaggi dai volti significativi e dinamici. Il tratto accurato cattura la storia, ma anche l’anima dei protagonisti e del contesto, mantenendo integro il fascino di un classico che ha segnato la letteratura del Novecento.
 


Il tema dell’amore impraticabile per Ashley Wilkes, segreto e tormentato, e l’incontro con Rhett Butler, l’antieroe attraente, restano al centro del racconto. Il fumetto segue la traccia del romanzo, concentrandosi sugli intrecci sentimentali e sul carattere tenace di Rossella che affronta le difficoltà della guerra e della perdita, conservando inalterata la forza e la determinazione che l’hanno resa indimenticabile.
 


Il secondo dei due volumi della casa editrice ReNoir Comics è atteso nelle fumetterie per la primavera del 2025.

Stefano Superchi

Nessun commento:

Posta un commento

TESTIMONI NEL TEMPO. Torna la rassegna cinematografica estiva curata da Emanuele Piseri

 TESTIMONI NEL TEMPO Cinque film per tornare ad essere umani   UNA RIFLESSIONE Anto’, fa ccaldo…   Così sospirava Luisa Raineri in un claim...