ESCHER A FERRARA
Palazzo dei Diamanti dal 23 marzo al 21 luglio 2024
Dal prossimo 23 marzo Palazzo dei Diamanti, emblema del Rinascimento italiano, ospiterà una grande mostra dedicata ad Escher, uno degli artisti più amati dal grande pubblico in tutto il mondo.
Dal 23 marzo al 21 luglio 2024 le sale espositive del Palazzo dei Diamanti di Ferrara accoglieranno per la prima volta le opere di Escher, artista geniale e visionario, da sempre amato dai matematici e riscoperto dal grande pubblico in tempi relativamente recenti.
![]() |
Maurits Cornelis Escher Occhio, 1946 Mezzatinta, 141x198 mm Collezione erhm, USAAll M.C. Escher works © 2024 The M.C. Escher Company. All rights reserved mcescher.com |
Nato nel 1898 a Leeuwarden in Olanda, Maurits Cornelis Escher ha conquistato l’apprezzamento di milioni di visitatori grazie alla sua straordinaria capacità di trasportarli all’interno di mondi immaginifici e apparentemente impossibili.
Nelle creazioni del grande maestro olandese, che ha vissuto in Italia fra le due guerre, confluiscono innumerevoli temi e suggestioni: dai teoremi geometrici alle intuizioni matematiche, dalle riflessioni filosofiche ai paradossi della logica.
Le sue inconfondibili opere, che hanno influenzato anche il mondo del design e della pubblicità, sono una sfida alla percezione e rappresentano un unicum nel panorama della storia dell’arte di tutti i tempi.
![]() |
Maurits Cornelis Escher Relatività, 1953 Litografia, 277x292 mm Collezione M.C. Escher Foundation, Paesi Bassi All M.C. Escher works © 2024 The M.C. Escher Company. All rights reserved mcescher.com |
La mostra ESCHER è organizzata da Arthemisia, Fondazione Ferrara Arte e Servizio Musei d'Arte del Comune di Ferrara, in collaborazione con la M.C. Escher Foundation e Maurits ed è curata da Federico Giudiceandrea, uno dei più importanti esperti dell’artista, e Mark Veldhuysen, presidente della M.C. Escher Foundation.
INFORMAZIONI UTILI
Orario apertura
Dal lunedì alla domenica 9.30-19.30
(la biglietteria chiude un’ora prima)
Aperture straordinarie
Domenica 31 marzo fino alle 23.00
Lunedì 29 aprile 9.00-19.30
Sabato 8 giugno fino alle 24.00
Sabato 29 giugno fino alle 24.00
(la biglietteria chiude un’ora prima)
Audioguida inclusa
L’accesso alla mostra è contingentato e la prenotazione, tramite il pre-acquisto del biglietto, è fortemente consigliata.
È possibile acquistare i biglietti di ingresso anche in sede: in questo caso l’ingresso alla mostra potrebbe comportare delle attese per rispettare le capienze di sicurezza delle sale.
Intero € 15,00
Ridotto € 14,00
Dai 6 ai 18 anni compresi, visitatori con invalidità inferiore al 67%, over 65, studenti universitari dal martedì alla domenica e festivi, possessori card Arthemisia.
Ridotto convenzione € 14,00
Possessori Tessere ACI, Alatel Seniores Telecom, Arci, Auser, Avis, Card Cultura, CIDAS, Coop Alleanza, Ente Palio, FAI, Ferrara Expo, FIAF, Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, ICOM, Ikea, Italo, Manifattura, Berluti, MyFE Card, Touring Club, Tper, UNPLI, CISL FE, La città del cinema.
Ridotto gruppi € 13,00
Minimo 15 persone, massimo 25 persone
Una gratuità ogni 20 paganti
(Radioguida obbligatoria, compresa nel biglietto)
Ridotto gruppi scuole € 5,00
Due accompagnatori gratuiti per ogni classe
Biglietto Famiglia € 10,00 cad.
2 adulti con 1 o più bambini età compresa dai 6 ai 14 anni
Ridotto Trenitalia € 11,00
Valido esclusivamente dal lunedì al venerdì (festivi esclusi).
Rivolto a tutti i clienti che siano in possesso di un biglietto Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca con destinazione Ferrara e con data antecedente fino a n. 2 (due) giorni l’ingresso alla mostra, il biglietto potrà essere acquistato esclusivamente presso la biglietteria della mostra. I possessori di biglietto del treno Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca che acquisteranno il biglietto alla biglietteria con il predetto sconto dovranno esibire il proprio titolo di viaggio al momento dell’ingresso alla mostra e, nel caso di mancata esibizione, dovranno corrispondere l’intero prezzo del biglietto. Le riduzioni non sono cumulabili.
Speciale giovani € 10,00
Tariffa valida tutti i lunedì (festivi esclusi) per i visitatori fino ai 26 anni compiuti e per gli studenti universitari.
Biglietto acquistabile solo in cassa il giorno stesso, riduzioni non cumulabili.
Biglietto Open € 18,00
Consente l’ingresso alla mostra senza necessità di bloccare la data e la fascia oraria.
Omaggio
Bambini di età inferiore ai 6 anni, visitatori con invalidità dal 67% con un accompagnatore, guide turistiche, giornalisti con tesserino (previa registrazione tramite modulo di accredito),possessori Vip Card Arthemisia.
Diritti di prenotazione e prevendita
Gruppi € 1,50 per persona
Singoli € 1,50 per persona (più eventuali diritti di agenzia)
Per le scuole non è prevista la prevendita
Visite guidate per gruppi organizzati e scolastici
Gruppi di adulti e universitari € 96,00
Scuole dell’infanzia, primarie e secondarie € 74,00
Visite didattiche con laboratorio per gruppi scolastici
Scuole dell’infanzia, primarie e secondarie € 80,00
Infoline Arthemisia
T. +39 0532 185851
Hashtag ufficiale
#EscherFerrara
Nessun commento:
Posta un commento