Il 27 gennaio 1945 le truppe dell’Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz, questa data è stata scelta per commemorare le vittime dell'Olocausto attraverso il Giorno della Memoria.
Il Parlamento Italiano ha sancito l’istituzione del “Giorno della Memoria” attraverso la Legge n.211 del 20 luglio 2000, che all’art. 1 recita:
La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonchè coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.
La compagnia Teatrale dei Casalmattori contribuisce a conservare la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa affinchè simili eventi non possano mai più accadere. Lo fa presentando “Il Diario di Anne Frank”, sabato 27 e domenica 28 gennaio.
Casalmattori, Il diario di Anne Frank, la memoria e quel desiderio di pace
Accompagnato da musiche incisive è un lavoro commovente, intenso e fortemente rappresentativo dell’orrore dell’Olocausto. Riesce a toccare gli animi e dare consapevolezza e memoria affinché le nuove generazioni abbiano gli strumenti per lottare sempre per la pace.
Le parole che seguono portano la firma di tutti perché riguardano qualcosa che in noi Casalmattori trova casa da moltissimi anni: la storia di Anne Frank che Arianna Novelli ha adattato a trascinante momento teatrale. Tutti conosciamo il diario, ma non so se tutti ne hanno patito le parole come è successo a noi, ci auguriamo di sì. Il merito non è però solo nostro, lo spettacolo risale ai lontani anni ‘90 quando l’allora nostro regista e maestro Pino L’Abbadessa decise di metterlo in opera affinché venisse portato nelle scuole, cosa che facemmo, la compagnia si chiamava “Teatro dei Piccoli Sogni”. Ne seguì un momento di pausa dovuto ai vari impegni: famiglia, figli, lavoro ma le braci erano ancora accese, così come la voglia di ricominciare; serviva solo il LA, la nota giusta che desse nuovamente il via all’orchestra.
Una finzione scenica quindi, quella che vede Miep leggere il diario ma è grazie a questo espediente che, si realizza una sorta di trasposizione che ci consente di ascoltare la voce e le parole della stessa di Anne, come se a dar vita a quella narrazione retrospettiva fosse la sua voce di fanciulla e non quella più matura della cara amica olandese. Arianna, nei panni di Miep legge, interpreta e rivive le pagine più significative del diario, quelle che raccontano quando quel quaderno dalla copertina a quadri bianchi e rossi le fu regalato, l’invasione tedesca, le leggi razziali, la necessità di nascondersi, la quotidianità nell’alloggio segreto, i sogni di ragazza, il primo bacio in un crescendo di pathos davvero emozionante.
Il semplice allestimento scenico, con il pubblico a stretto contatto, fa sì che lo spettatore, proiettato in una dimensione claustrofobica dello spazio, viva le stesse sensazioni di restrizione e privazione della libertà in cui Anne e gli altri ospiti della soffitta erano stati costretti a vivere. L’intento è quello di offrire uno strumento di riflessione sulla vicenda storica dell’Olocausto e sul tema universale e sempre attuale della discriminazione, attraverso ciò che il teatro da sempre sa produrre, quel principio di immedesimazione che induce lo spettatore a mettersi nei panni dei personaggi e a viverne le emozioni. A supporto del lavoro di Arianna noi Casalmattori, teatranti a tempo perso e amici a tempo pieno, a turno ci occupiamo della musica e di qualche parola di introduzione aggiungendo ogni anno qualche piccolo perfezionamento che renda lo spettacolo ancora più coinvolgente: provvidenziale l’abilità di Luciano Ongari as a sound engineer, e a turno altri del gruppo come aiutanti di scena. Arianna è sicuramente l’anima della pièce, profondamente addentro, si confonde con Anne tanto che par di vederla. Vive quelle parole come se fossero sue, vive le emozioni, le paure, le gioie fatte di piccoli momenti, le speranze e le rende vere, tangibili quasi come se si stessero ripetendo lì, in quell’istante. Anne non è solo un personaggio della storia, di una storia triste e terribile, non è solo il personaggio dello spettacolo che Arianna ha minuziosamente pensato, costruito e diretto, è molto di più, è una ragazza che vive dentro di lei e che dentro di lei torna ad essere libera. Accompagnato da musiche incisive è un lavoro commovente, intenso e fortemente rappresentativo dell’orrore dell’Olocausto riesce a toccare gli animi e dare consapevolezza e memoria affinché le nuove generazioni abbiano gli strumenti per lottare sempre per la pace.
Giovanna Anversa e i Casalmattori
Note a cura di Stefano Superchi
Il Diario di Anne Frank sarà messo in scena:
SABATO 27 Gennaio alle ore 21:00 al Circolo ARCI Bassa di Gussola (CR) - Piazza Comaschi 41
e DOMENICA 28 Gennaio alle ore 17:00 alla Sala Consiliare di Motta Baluffi (CR) - Piazza Gaboardi 1
Collaborazione tecnica di Luciano Ongari
Introduzione di Mara Serini
Adattamento e regia di Arianna Novelli
Tra i migliori spettacoli che ho mai visto sul tema, intenso e mai scontato. Una fortuna avere una compagnia così attenta e talentuosa a Casalmaggiore. Grazie❤️
RispondiEliminaVisto alcuni anni fa , spettacolo intenso ed emozionante .
RispondiEliminaLa compagnia , una grande risorsa per la nostra città.